Riprendo un argomento di un paio di settimane fa perché alcuni di voi mi hanno scritto chiedendomi qualcosa di meno teorico e più pratico per la gestione e la crescita del profilo Instagram e quindi…eccolo qua!
Instagram è una piattaforma davvero potente per gli hotel, offre la possibilità di mostrare l’ospitalità, l’esperienza e le strutture in modo visivo. Un buon utilizzo di Instagram può aiutare a promuovere l’hotel, coinvolgere i clienti esistenti e attrarne di nuovi, soprattutto delle nuove generazioni molto più attente alla presenza social che ad un sito internet iper-elaborato. In questo mini piano editoriale, analizzerò con te alcune strategie per gestire l’account Instagram di un hotel in modo efficace.
- Identifica l’identità visiva: Prima di tutto, è essenziale definire un’estetica coerente per il tuo profilo Instagram dell’hotel: questo include la scelta di colori, stili fotografici (filtri adatti) e un tono generale che rifletta l’atmosfera del TUO hotel. Ad esempio, se il tuo hotel è orientato al lusso, le immagini dovranno riflettere eleganza e raffinatezza nello stile del potenziale cliente che si vuole attrarre, se hai un logo cerca di evidenziarlo nelle tue foto per rafforzare la percezione visiva del tuo marchio.
- Pianifica il contenuto: Crea un piano editoriale settimanale o mensile per garantire una costante presenza online. Il contenuto dovrebbe variare per mantenere l’interesse dei follower. Ad esempio, prova a seguire questa traccia:
- Lunedì: #MotivationMonday – Citazioni ispiratrici o messaggi motivazionali legati ai viaggi o al relax.
- Martedì: Foto delle suite – Mostra le diverse tipologie di stanze e suite disponibili.
- Mercoledì: #WanderlustWednesday – Foto di luoghi affascinanti nei dintorni dell’hotel o in destinazioni esotiche.
- Giovedì: Esperienze culinarie – Immagini di piatti del ristorante dell’hotel o eventi gastronomici.
- Venerdì: Eventi speciali – Annunci di eventi in programma nell’hotel o nella zona circostante.
- Sabato: Attività ricreative – Foto di ospiti che godono delle attività disponibili nell’hotel, come la piscina o il centro benessere.
- Domenica: #SundayFunday – Immagini di momenti di relax e divertimento all’hotel.
Tip: Per gli eventi/ricorrenze su cui focalizzare un post di tendenza potresti fare sempre riferimento all’aggiornatissimo WIKIPEDIA che nella sezione “Feste e Ricorrenze” ti indica feste civili, internazionali e religiose : per esempio, l’altro ieri, il 29 Aprile è stata la GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA [https://it.wikipedia.org/wiki/29_aprile ] da consultare anticipatamente mese per mese per trovare spunti ed idee per creare una traccia del proprio piano.
- Coinvolgi i follower: Utilizza le funzionalità di Instagram per coinvolgere i follower. Ad esempio:
- Utilizza sondaggi nelle Storie o i commenti ai post per chiedere ai follower le loro preferenze o opinioni.
- Organizza concorsi o giveaway per incoraggiare l’interazione e aumentare il numero di follower.
- Rispondi ai commenti e ai messaggi diretti in modo tempestivo per creare un senso di comunità e attenzione verso i tuoi follower.
- Utilizza hashtag pertinenti: Ricerca e utilizza hashtag pertinenti per aumentare la visibilità del profilo dell’hotel. Questi possono includere hashtag generici come #travel o #vacation, oltre a hashtag specifici per l’hotel o la sua posizione geografica e tagga sempre la tua struttura e se hai il premesso le persone che partecipano alla scena che pubblichi.
- Monitora e analizza: Monitora costantemente le metriche di Instagram Insights per valutare l’efficacia delle tue attività. Analizza quali tipi di contenuto generano più coinvolgimento e adattati di conseguenza.
Gestire con successo un account Instagram per un hotel richiede pianificazione, creatività e impegno costante, la differenza tra chi gestisce un profilo online e cura la propria presenza online e chi non se ne cura affatto può determinare differenza di introiti e di occupazione. Segui una strategia oculata e adatta il contenuto in base alle risposte dei follower, creerai così una presenza online che promuoverà l’hotel e fornirà un’esperienza coinvolgente per gli ospiti.